Al momento stai visualizzando Il Mindset : fisso o in crescita
New mindset New results

Il Mindset : fisso o in crescita

Le persone non reagiscono tutte allo stesso modo dinanzi ai cambiamenti o alle sfide più o meno ardue che la vita pone spesso dinanzi a loro. Ciascuno organizza il proprio pensiero e le proprie azioni in base ad una serie di convinzioni personali.

Carol Dweck usa i termini fixed mindset growth mindset per indicare due atteggiamenti opposti, il primo orientato verso la conservazione , il timore e la rinuncia mentre il secondo è orientato verso un maggiore senso di fiducia in se stessi e di sfida nei confronti del problema o del cambiamento che si prospetta dinanzi all’individuo.

La persona che possiede un fixed  mindset tende a considerare come “fisso” e statico il proprio livello di intelligenza, come se l’intelligenza fosse una sorta di parametro già dato e scarsamente modificabile. Chi invece possiede un growth mindset tende a  considerare la propria intelligenza in termini dinamici ed incrementali, sposando un ideale di crescita e di sviluppo personali che di conseguenza, spesso, gli permettono di far fronte in maniera più efficace la nuova situazione da affrontare.

Si tratta di due tipi ideali, perché il mindset è in  parte modificabile e inoltre nessuna persona non cambia mai mindset a seconda delle età, delle difficoltà che gli si presentano dinanzi e in base al contesto specifico in cui si attiva la risposta.

Indubbiamente un buon mindset predispone positivamente le risposte cognitive e comportamentali  dell’individuo quando deve attraversare delle transizioni lavorative (primo ingresso nel mondo del lavoro, cambio lavoro) o scolastiche, come ad esempio la scelta di una scuola o dell’università, oppure la partecipazione ad uno stage aziendale o ad un tirocinio.

Purtroppo i nostri sistemi scolastici ed universitari educano e formano ancora  troppo poco al riconoscimento ed alla cura di queste “soft skills”, puntando tutto sulle conoscenze formali e sul nozionismo.

Educare ad una mentalità growth e non fixed è infatti un compito trasversale, che riguarda innanzitutto i sistemi educativi e formativi di ogni ordine e grado e investe anche le famiglie e le altre agenzie di socializzazione.